- città
- cittàs. f. 1 Centro di vita sociale, notevole sia per il numero degli abitanti sia per la capacità di adempiere molteplici funzioni economiche, politiche, culturali, religiose e sim.: le strade, i monumenti della –c; il centro della –c; città industriale, agricola | Città capitale, in cui ha sede il governo dello Stato | Città della Lanterna, Genova | Città della Mole (Antonelliana), Torino | Città delle Cinque Giornate, della Madonnina, Milano | Città del Santo, Padova | Città della Laguna, Venezia | Città delle Due Torri, Bologna | Città del Fiore, del Giglio, Firenze | Città dei Cesari, eterna, dei sette colli, Roma | Città del Vespro, dei Vespri, Palermo | Città aperta, in un conflitto, quella, priva di fortificazioni e attrezzature militari, che i belligeranti convengono di mantenere indenne da azioni belliche. 2 Parte, quartiere della città | Città degli studi, universitaria, insieme di edifici e attrezzature universitarie riuniti in un solo quartiere | Città giardino, quartiere residenziale in cui gli edifici sono circondati da giardini e viali alberati | Città satellite, quartiere periferico residenziale. 3 (est.) Gli abitanti della città: una città allegra; SIN. Cittadinanza, popolazione. 4 Convivenza civile, collettività, comunità (anche fig.) | Città dei ragazzi, istituzione assistenziale per giovani orfani o traviati.
Enciclopedia di italiano. 2013.